Credo che l’unico modo per uscire dall’impasse nella quale si trovano i partiti annichiliti dal sentimento di protesta dei cittadini italiani sia un serio rinnovamento. La gente ormai è convita che il nuovo rappresenti un valore intrinseco: meglio votare persone e “movimenti” che non si conoscono che consegnare l’Italia ai vecchi “mariuoli”. E’ questo ciò che sempre più spesso sento in autobus e metropolitane. “Liste pulite” sta diventando un mantra … ma lo comprenderanno i partiti? Come giustificare la candidatura di un D’Alema o di un Cicchitto, di un Weltroni o di un Bossi ed il giochino potrebbe continuare quasi per tutti i restanti 941 parlamentari. Aggiungerei liste pulite anche da mogli, mariti, amanti, compagne/i, fratelli, figli, sorelle etc. Di seguito un interessante articolo di oggi:
Da il mattino del 9 settembre liste pulite
Garantire liste pulite per le prossime elezioni, con candidati presentabili, con qualsiasi legge elettorale si torni alle urne. Le parole di Sergio Romano sul Corriere della sera alimentano il dibattito nella classe politica e tengono banco anche nel mondo cattolico. «Chiediamo un rinnovamento profondo della politica. Tutti gli italiani vogliono liste presentabili, formate da persone oneste», spiega Andrea Olivero, presidente nazionale delle Acli. «Per noi il tema della legalità è prioritario. È necessario un nuovo passaggio, che segni un cambiamento di figure e leadership, perchè il paese possa intraprendere una nuova strategia». Il leader delle Acli traccia anche un profilo del candidato pulito: «Persone di comprovata onestà e rettitudine ma anche gente che in questi anni abbia dato dimostrazione di essere al servizio del Paese. Insomma: persone della società civile, con il volto nuovo e con un impegno concreto per la società. Solo così può tornare la fiducia dei cittadini per la politica». Anche per Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, avere liste pulite è «un’esigenza avvertita dai cittadini. Tutte le nostre indagini degli ultimi dieci anni, indicano l’onestà e la competenza fra le caratteristiche prioritarie che i politici devono avere. I partiti più che rinnovarsi devono rafforzarsi. Da noi i volti nuovi non sono tanti, le liste sì. Bisogna fare in modo che la politica sia ritenuta una cosa seria, rivolta al bene comune». Per Natale Forlani, portavoce del Forum di Todi, «garantire credibilità e onestà è uno degli indicatori che viene chiesto alla politica, insieme alla competenza e possibilmente al ricambio generazionale. Non servono improvvisazioni né operazioni di pura immagine, ma un processo di rinnovamento solido, per creare le future classi dirigenti». Salvatore Martinez, il primo laico alla presidenza nazionale del Rinnovamento nello Spirito, ricorda don Sturzo: «In politica la coscienza deve restare pulita. La nuova generazione di cattolici impegnati in politica deve ristabiire la cifra di un servizio da rendere agli uomini. I politici devono essere umili prima che forti e veri prima che liberi». Il senatore del Pdl Raffaele Lauro spiega che occorrono «tre filtri alle candidature parlamentari, applicati autonomamente dai partiti, ossia codice etico antimafia, limite delle legislature e incompatibilità con altri incarichi. Porterebbero ad un totale rinnovamento della politica italiana».