Quello dei finanziamenti europei è u mio pallino e qualche tempo fa scrivevo su questo blog dei finanziamenti perduti per la sicurezza delle nostre scuole (clikka) e di quelli perduti per gli impianti sportivi (clikka). Un pacco di decine di milioni di euro. Erano come si può leggere nei link 13 domande per le scuole e 10 per gli… Continue Reading →
Il futuro di Napoli tra sviluppo territoriale e progetti europei
Sui fondi europei sono molto attento perché credo siano l’unica via d’uscita dalla crisi. Ieri (23.06.2015) Repubblica Napoli in un articolo di Dario Del Porto si legge dell’allarme lanciato dalla commissaria Corina Cretu (clikka) in relazione alla programmazione 2014/2020. Nel medesimo articolo De Luca afferma che sui finanziamenti europei “non siamo a zero ma sottozero“. Come cittadino… Continue Reading →
Continua il fallimento di Caldoro sui fondi europei
Più passa il tempo più si avvicina la scadenza della Giunta Regionale più gli atti di Caldoro rappresentano una confessione della incapacità a fare l’unica cosa che una regione avrebbe dovuto fare: Programmazione e sviluppo mediante la spesa dei Fondi Europei! Come già ho segnalato in qualche altro post, Caldoro in questi ultimi mesi è… Continue Reading →
Fondi UE: La Campania Bocciata ed il silenzio della politica
Dopo l’articolo di Gemma su Repubblica Napoli del 5 giugno u.s. (clikka) sui Finanziamenti europei, mi sarei aspettato (e mi sono augurato) una valanga di smentite e precisazioni ed, invece, nulla! A leggere la cronaca del destino di queste risorse, infatti, tremano i polsi. Progetti per otto miliardi di euro del piano di sviluppo elaborato da Caldoro… Continue Reading →
Il fallimento dei Fondi UNESCO per il Centro Storico di Napoli
Leggo su Repubblica Napoli, di oggi (13.05.2015) un contributo di Giulio Pane (clikka) che riassume le fasi di un molto probabile e vicino fallimento del progetto di riqualificazione del Centro Storico di Napoli patrimonio UNESCO. Le cifre sono impressionanti si parte da circa 700 milioni di euro inizialmente programmati poi ridotti (per incapacità?) a 100 milioni, per… Continue Reading →
La Mia Candidatura alla Regione Campania
Ho lasciato passare sia le elezioni europee che quelle parlamentari, tirandomi fuori dalla competizione elettorale, ma credo che in politica occorre confrontarsi innanzitutto con il corpo elettorale senza timore, con animo libero, in coscienza e nella consapevolezza che in quattro anni non mi sono mai risparmiato, cercando di affrontare sempre le questioni politiche ed amministrative… Continue Reading →
Il fallimento di Caldoro e la politica anestetica
Qualche giorno fa riflettevo con un amico sul fatto che il vero disastro amministrativo locale è stato commesso (e continua ad essere commesso) da caldoro che con la sua politica anestetica dei bassi toni, senza dare nell’occhio, ha aggravato una situazione già compromessa dalle passate amministrazioni. Il risultato è agghiacciante rispetto al suo aplomb e… Continue Reading →
Un commissario anche per Napoli EST
Oggi (08.09.2014) leggo su il Mattino di Napoli un articolo sulla bonifica dell’aria orientale una sorta di accusa della Regione al Comune per ritardi ad esso imputabili. Siamo alle solite le bonifiche si devono rendicontare entro il 31.12.2015 per poter beneficiare dei finanziamenti europei. La regione oggi si è svegliata! Si avvicinano le elezioni e… Continue Reading →
Lo sfacelo della Sanità di Caldoro
Ieri (14.08.2014) ho letto una lettera accorata su Repubblica Napoli, di Rossana Spatola, medico dell’ospedale Cardarelli di Napoli, che mi ha colpito per la lucidità con la quale viene descritto uno spreco di risorse della sanità a vantaggio dei soliti potentati. Spesso parlo con amici medici e ciò che mi dicono è che nella sanità… Continue Reading →
Progetto UNESCO ed incapacità binomio assoluto e perfetto!
Il tema dei finanziamenti europei è un tema centrale del quale mi sto occupando cercando di segnalare tutti i giri inutili che hanno portato al serio e concreto rischio di perderne una buona fetta. Ho scritto infatti del grande progetto Unesco una corsa persa contro il tempo (clikka), per il quale contando le date mi sono reso… Continue Reading →
Il Grande Progetto UNESCO: Una corsa persa contro il tempo
I crolli che sono accaduti in città e che tuttora accadono, mi hanno spinto ad approfondire il tema dei finanziamenti europei non spesi e della gravissima responsabilità che è addebitabile ad una classe dirigente che non è in grado di creare opportunità di sviluppo per la città e per la regione. Con mortificazione e rammarico… Continue Reading →
Regione Campania: Si avvicinano le elezioni
Incollo tre articolo de Il Mattino di Napoli di oggi (30.08.2014) e di ieri che inchiodano il governatore della Regione Campania alle proprie responsabilità, poiché sono la dimostrazione che durante tutto il suo mandato non ha fatto altro che girarsi i pollici non facendo nulla per costringere dirigenti e funzionari a spendere, in modo serio… Continue Reading →
La Città Crolla e la Regione restituisce i soldi
Quanto è difficile spiegare le cose alla gente. I cittadini, giustamente, appena hanno a tiro un rappresentate delle istituzioni gli chiedono il conto di tutto, ma proprio tutto e l’argomento che ricorre sono le buche per strada, i palazzi che crollano e la munnezza, tre cose, tre obiettivi che possiamo dire falliti ed il fallimento… Continue Reading →
Il CAAN per l’aia e le politiche di sviluppo
La questione del CAAN di Volla e la chiusura del mercato ittico in questi ultimi giorni ha avuto una particolare attenzione nella vita dell’amministrazione comunale. E’ in corso, infatti, un tavolo tecnico tra Giunta ed operatori mercatali che abbiamo voluto in Consiglio. Sul punto ho già scritto e sono intervenuto anche in consiglio (il mercato… Continue Reading →
Consiglio 14 maggio 2012 sull’energia solare
Inizio col citare ciò che ha scritto uno dei promotori della leggere regionale: “Naturalmente, il fuoco esisteva ed era conosciuto e temuto nella preistoria dell’uomo: dove fu la vera rivoluzione? Nella capacità di produrlo autonomamente, di conservarlo e soprattutto di usarlo”. Ringrazio la Consigliera Elena Coccia che si è fatta promotrice della delibera oggi al… Continue Reading →
Assolutamente Prevedibile La chiusura del Palavesuvio
La chiusura del Palavesuvio di Ponticelli, di recente assurta agli onori delle cronache cittadine, è un colpo ferale ai tanti giovani e meno giovani che tutti i giorni si allenano in quest’importante impianto cittadino, raggiungedo spesso risultati di caratura internazionale con titoli mondiali ed europei che fanno vanto alla nostra città. Eppure, era amministartivamente prevedibile… Continue Reading →
Convocata una Seduta Spiritica per il Consiglio Comunale Fantasma nel pieno del CAOS Amministrativo
Ovviamente mi dovrò decidere a scrivere un manuale di diritto amministrativo partenopeo. Le elezioni si terranno il 5 p.v. ed il consiglio viene convocato l’8 giugno p.v. (clikka) con i consiglieri scaduti. Capisco che dal punto di vista amministrativo ci potrebbe pure stare (ma non troppo) ma questo dimostra come il caos amministrativo del Comune di… Continue Reading →
Il regalo di Caldoro al Calcio Napoli a spese dei cittadini Campani!
Come ogni natale non mancano i regali di caldoro a spese nostre ovviamente. Questa volta però, credo, l’abbia fatta grossa disponendo che al Calcio Napoli siano “regalati” per attività di comunicazione sulla terra dei fuochi (?) 3 milioni 546mila! Il tema non è nuovo e devo per forza ricordare che caldoro già nel natale 2012… Continue Reading →
Regione Campania: 2 miliardiottocentomilioni di euro di investimenti persi
2 Miliardi ed ottocentomilioni di Euro (clikka) che si sarebbero dovuti spendere entro il 31.12.2015, questa è l’impressionante somma dei finanziamenti europei che la Regione Campania ha fatto perdere ai cittadini campani! Questo è il risultato di quest’amministrazione regionale anestetizzata dalla figura di caldoro che nella politica dai bassi toni, del dolce far niente, si limita… Continue Reading →
Il disastro del Cardarelli e l’inefficienza del Policlinico: Perché caldoro non risponde?
Le mie riflessioni pubblicate su Repubblica Napoli del 26.08.2014. Caldoro non Taccia sui mali della sanità: Gli articoli di Concita Sannino e le lettere pubblicate su Repubblica in questa estate agostana, su ciò che accade nei due complessi ospedalieri di primaria importanza per Napoli e la Campania, il Cardarelli ed il Nuovo Policlinico, ci hanno… Continue Reading →
La contesa sullo Stadio Collana
Qualche giorno fa ho pubblicato il Bando Regionale sull’affidamento dello Stadio Collana (clikka), oggi (11.08.2014) leggo su il Mattino di Napoli della querelle che c’è tra il Comune di Napoli e la Regione. Ai cittadini, ovviamente, non interessa chi di fatto gestirà lo stadio Collana, ma, ovviamente, come verrà gestito. Orbene, la Regione Campania ha decisamente scelto… Continue Reading →
Una città che crolla e la cultura della sicurezza
I giornali sono un bollettino di guerra e si moltiplicano le segnalazioni di crolli o pericoli di crollo, la mia posizione di consigliere comunale mi consente una prospettiva più ampia ed immagino che innanzi a questi fatti, gli altri 47 consiglieri comunali, compreso il Sindaco, si stiano interrogando e si stiano interrogando anche i consiglieri… Continue Reading →
Appello del pd alle dimissioni di Caldoro
Oggi (18.06.2014) leggo su repubblica Napoli, il bollettino di guerra del Consiglio Regionale (con 56 consiglieri indagati su 60) e registro anche l’invito della segretaria regionale del PD Assunta Tartaglione alle dimissioni di caldoro, solo che sento la necessità di chiedermi perché il pd, che oggi si fa giustamente paladino della legalità e del rispetto… Continue Reading →
Alla ricerca di fondi per il Comune
Il 30 novembre scorso io e Carlo Iannello abbiamo predisposto un ordine del giorno, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale, volto a recuperare un po’ di soldi alle casse del comune sia attraverso il maggior impegno nella riscossione dei crediti, sia con l’attribuzione di nuovi e più interessanti compiti ad un ufficio del Comune denominato CEICC,… Continue Reading →
Il Pensiero Unico
Paradossalmente col termine “pensiero unico” spesso si mortifica e si avvilisce la critica ed il dissenso che vanno proprio contro il pensiero unico. Lo trovo inaccettabile! Occorre, pertanto, andare alle origini per scoprire che il “pensiero unico” è figlio del neoliberismo e del liderismo ed alligna in modo particolare nei consessi in cui c’è un… Continue Reading →